Oltre al capitale sociale, Solidarfidi chiede ai propri soci contributi forfettari annuali?
No, i soci sono tenuti a versare solo le quote di capitale sociale sottoscritte.
Se un socio recede da Solidarfidi, in quanto tempo gli viene restituita la quota di capitale sociale?
Il recesso ha effetto con la chiusura dell’esercizio in corso, se comunicato tre mesi prima, e, in caso contrario, con la chiusura dell’esercizio successivo. La restituzione della quota avviene dopo l’approvazione del bilancio del relativo esercizio.
Come posso fare per riempire questa pagina delle domande e risposte al pubblico?
Semplicemente aprire il pannello di amministrazione. Andare nella sezione pagine. Scegliere la pagina faq e completare l’inserimento delle domande e delle risposte.
Solidarfidi eroga anche servizi di consulenza organizzativa, gestionale e finanziaria? Se sì, quanto costano?
Sì, in caso un socio sia interessato è possibile richiedere un preventivo per il servizio.
Ci sono dei limiti quantitativi (importo), qualitativi (tipologia di operazioni), o di altro genere (profilo organizzativo e gestionale dell’organizzazione) che Solidarfidi ha nella sua valutazione sul rilascio di garanzia?
No, Solidarfidi non presenta limiti relativi alla sua valutazione sul rilascio di garanzia.